Panini di segale

Presentazione
Questi panini di segale rustici e fragranti sono tipici delle montagne del nord Italia. Semplicissimi da preparare, non hanno bisogno di pieghe o lunghe preparazioni. Croccanti fuori e morbidi dentro, mangiali tiepidi con salame, formaggio e un buon bicchiere di vino.
Ingredienti:
- 350g di farina di segale
- 150g di farina di grano
- 20g di lievito di birra
- 480g di acqua
- 5g di zucchero
- 5g di sale
- 10g di cumino
- farina di grano quanto basta
Preparazione:

1 Fai sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida assieme allo zucchero. Con le dita sminuzza il lievito in modo che si sciolga più velocemente e lascialo riposare qualche minuto. Nel frattempo mescola in una terrina 2 la farina di segale, la farina di grano tenero ed il cumino. Quando hai amalgamato le farine versa nella terrina l'acqua col lievito 3 e mescola con un cucchiaio di legno per circa un minuto.

4 Aggiungi all'impasto il sale ed amalgama bene tutto mescolando per altri 30 secondi circa. A questo punto lascia lievitare l'impasto coperto con un canovaccio per circa due ore. 5 Passate due ore, capovolgi la terrina su un piano infarinato per far cadere l'impasto, spargi della farina anche sopra e taglia delle porzioni da circa 100 grammi. 6 Dai la forma ai tuoi panini senza schiacciarli troppo.

7 Lascia lievitare i panini per circa 20 minuti coperti con un canovaccio. 8 A questo punto trasferisci i panini su una placca da forno ricoperta di carta da forno ed infornali per 20 munuti a 250°C forno statico già caldo. 9 Infine sforna i panini e lasciali raffreddare per circa 20 minuti.
Consiglio
- Per dividere meglio la pagnotta in panini cospargi abbondantemente la spianatoia con la farina e con l'aiuto di una spatola modella i lati della pagnotta per darle una forma quadrata. A questo punto fai due solchi orizzontali e due verticali in modo da dividerla in 9 panini più o meno uguali.
- Puoi già far lievitare i panini sulla carta da forno per evitare il rischio di rovinare la lievitazione quando li trasferisci con la spatola.
Autore:
